Vai al contenuto
28 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il Piano per il Sud senza risorse, tra critiche e criticità!

    • 25 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 1

    "Non critiche ma l'evidenziazione di note e condivise criticità strutturali". Così il ministro per i rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, ha voluto puntualizzare con una lettera pubblicata...

  • Salvare il posto di lavoro acquistando l’azienda in crisi: ecco i workers buy out

    • 24 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Lavoro
    • 2

    L'azienda rischia di chiudere schiacciata dalla crisi? Una via d'uscita c'è: è il workers buy out, l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori che mettono in gioco risparmi...

  • VIDEO / La campagna di Cl e Cdo a favore della Moratti davanti alle chiese di Milano

    • 23 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • 2

    La campagna di Cl davanti alle chiese di Milano a favore della Moratti finisce anche sul Tg3. Non tanto promozione dell'azione del candidato del centrodestra ma accuse a raffica contro le idee di...

  • Cl e la Compagnia delle Opere ora temono la vittoria di Pisapia a Milano

    • 22 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino

    Sabato nei mercati di quartiere, domenica davanti alle parrocchie all'uscita delle messe. Dopo lo scontro dei giorni scorsi con Formigoni, i militanti di Cl sono stati mobilitati per sostenere...

  • E’ battaglia tra Damiani e Pomellato. Rischia di perdere il Paese

    • 19 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 1

    Sul Sole 24 ore del 17 maggio ho raccontato dei forti contrasti tra due griffe della gioielleria italiana, le più importanti dopo la cessione di Bulgari ai francesi di LVMH a suon di miliardi. Proprio...

  • Pillow talk, il precedente del ’97 su Lehman-Seat torna d’attualità nel caso Parmalat

    • 13 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat

    L'inchiesta per insider trading nella vicenda Parmalat-Lactalis mi ha fatto tornare in mente una vicenda dell'ormai lontano '97, quando seguivo le privatizzazioni dell'universo...

  • Parmalat-Lactalis: inchiesta della Procura di Milano per insider e aggiotaggio. Com’era prevedibile

    • 11 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat

    Parmalat-Lactalis: inchiesta della Procura di Milano per insider e aggiotaggio. Com'era prevedibileOggi posso dire: ve lo avevo detto. In realtà era abbastanza prevedibile. Le societa' presso...

  • Milano si scopre “green” e lancia il network delle aziende ecosostenibili

    • 10 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Innovazione

    Più di 350 aziende con 25mila addetti e 50 miliardi di fatturato. Tutte intorno a Milano, concentrate lungo la A4, verso Bergamo. Sono le aziende "ecosostenibili" censite da Assolombarda...

  • Cosenza punta sulla rete hi-tech: un patrimonio di competenze creato negli anni ’80

    • 7 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Innovazione
    • 3

    Parte dall’information technology la Calabria delle reti d’imprese. In un’area produttiva, la provincia di Cosenza, che è al quinto posto in Italia tra i sistemi locali del lavoro specializzati...

  • Chi ha rafforzato il patrimonio nonostante la crisi ora chiede “politica industriale”

    • 5 Maggio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia

    Ci sono settori dell’industria manifatturiera italiana che pur avendo sofferto come gli altri la crisi a cavallo dell biennio 2008-2009, ne sono uscite più forti e pronte «ad affrontare la ripresa...

  • Per Parmalat Intesa gioca su troppi tavoli. Trasparenza umiliata

    • 22 Aprile 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Parmalat

    Per Parmalat Intesa gioca su troppi tavoli. Trasparenza umiliataPrima le trattative con Lactalis per un'offerta congiunta su Parmalat, come ha scritto il Sole giovedì. Poi il lavoro per la cordata...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.