Vai al contenuto
21 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando il vaccino per censo? Letizia Moratti fa dimenticare le gaffe di Gallera

    • 19 Gennaio 2021
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Mezzogiorno, Politica, Scienza

    Chi pensava che l’uscita di scena dell’ormai ex assessore Gallera avrebbe privato la blogosfera di gaffe e amenità facili da viralizzare, non aveva ben valutato le capacità della nuova assessora...

  • Reddito di cittadinanza, Fondo sociale europeo e il copia-incolla frettoloso nel contratto di governo

    • 17 Maggio 2018
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Politica

    Il passaggio del contratto di governo Lega-M5S relativo al reddito di cittadinanza e alle coperture (minuscole) del Fondo sociale europeo e che qui riportiamo integralmente, risulta incompleto: «Andrà...

  • Caso Selmayr: 134 domande dell’EuroParlamento alla Commissione Ue

    • 21 Marzo 2018
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    Sarà complicato per la Commissione europea rispondere alle 134 domande che la commissione dell'Europarlamento di controllo sul budget (CoCoBu, in gergo) gli ha rivolto per iscritto sulla promozione-lampo...

  • Caso Selmayr: l’Europarlamento potrebbe bloccare il bilancio della Commissione Juncker

    • 12 Marzo 2018
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    L'eurodeputato verde tedesco, Sven Giegold, relatore per la "trasparenza, l'integrità e la  responsabilità delle istituzioni europee", ha chiesto di rinviare il cosiddetto "discharge", "discarico"...

  • Fondi Ue e riforme, le Regioni minacciano il ricorso alla Corte di Giustizia

    • 2 Febbraio 2018
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Mezzogiorno

    Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) è pronto alla battaglia per impedire che parte dei fondi Ue della politica di coesione vengano usati per finanziare le riforme strutturali nazionali. Per la prima...

  • Unione bancaria: di quali banche parla Juncker?

    • 14 Settembre 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa, risparmio

    Nel discorso sullo stato dell'Unione, mercoledì 13 settembre il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker ha pronunciato un passaggio importante sulle banche: "Se vogliamo che le banche operino...

  • Prescrizione dei reati e Corte Ue: il rischio di consolidare i pregiudizi degli stranieri

    • 20 Luglio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    Le argomentazioni molto nette e a tratti sferzanti dell’Avvocato generale della Corte Ue sulla prescrizione dei reati in Italia si accompagnano a una serie di reazioni che filtrano dalle ovattate stanze...

  • I fondi del Fesr utilizzabili anche per le spese di ricostruzione dopo calamità naturali

    • 14 Giugno 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Fondi europei, Imprese, Politica

    Il regolamento che autorizza a finanziare le operazioni di ricostruzione a seguito di disastri naturali anche tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e' stato approvato dal Parlamento europeo...

  • I meriti dell’#Eurodibattito e i punti deboli dell’Italia

    • 24 Maggio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Mezzogiorno, Politica

    Dopo qualche mese di relax, il mio amico Limonov si è rifatto vivo. Si è appassionato all'#Eurodibattito lanciato dal Sole 24 Ore e mi ha inviato questo post in cui indica quelli che considera i due...

  • Fondi europei: è (anche) un problema di comunicazione?

    • 2 Maggio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno

    Crediamo che i fondi Ue non ci siano o siano insufficienti? È (anche) un problema di comunicazione Francesco Molica e Domenico Rositano su L'inkiesta riprendono la questione dei fondi strutturali europei...

  • Brexit tossica per la Ue: Juncker riconosce che senza Uk sarà ancora più difficile l’accordo sul bilancio

    • 29 Aprile 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Brexit, economia, Europa

    "Brexit è qualcosa di tossico per le istituzioni europee e per l'Unione" mi disse in autunno un alto funzionario a Bruxelles. Non colsi immediatamente il senso di quell'affermazione ma la memorizzai....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.