Vai al contenuto
28 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Americani a caccia di start-up nelle università del Mezzogiorno

    • 24 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Innovazione
    • 1

    "They hate me.." Mike Napoli è davvero dispiaciuto al termine di una delle giornate di incontri all'incubatore Technest dell'Università della Calabria, nel campus di Rende, dopo aver disilluso...

  • La produttività non cresce: ecco di chi è la colpa

    • 22 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 5

    La produttività media del lavoro si misura come rapporto tra la produzione (output) e il numero di persone necessarie a realizzarla, o in alternativa le ore lavorate. Questa è la teoria. Nella realtà...

  • Bini Smaghi verso l’addio alla Bce. In cambio di cosa? Forse l’Antitrust…

    • 16 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • 1

    Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha appena chiesto -a Lorenzo Bini Smaghi di dimmettersi in anticipo dal board della Bce per assecondare la richiesta del Governo francese che vuole continuare...

  • Intesa SanPaolo rischia una maxi-multa negli Usa per l’Iran

    • 15 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche
    • 3

    Si avvicina la chiusura del contenzioso di Intesa Sanpaolo con la giustizia statunitense per violazione delle regole sull'embargo da parte della filiale di New York. La cautela è d'obbligo,...

  • La produzione industriale di aprile sorprende ma ancora non convince

    • 13 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia

    La produzione industriale è salita ben più del previsto, dell’1% m/m ad aprile, anche il dato di marzo è stato rivisto al rialzo (da 0,4% a 0,7% m/m). Su base annua l’output è sceso come previsto...

  • Effetto-Ikea e boom del fotovoltaico nei conti con l’estero

    • 11 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Export

    Tecnicamente è lo spiazzamento della domanda. In parole povere, si può definire l'effetto-Ikea. E' quello che succede quando, alla rirpesa dei consumi dopo un momento di crisi dell'economia,...

  • Ecco la giunta Pisapia

    • 10 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino

    Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha annunciato i componenti della nuova Giunta comunale. Lo stesso sindaco avrà le deleghe a Partecipate, Innovazione, Risorse umane e organizzazione, Giovani,...

  • Per Intesa SanPaolo tornano i fantasmi della vecchia Parmalat. E non solo

    • 9 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche

    Spuntano nuove grane per Intesa SanPaolo e dal passato riemergono i fantasmi della vecchia Parmalat. Il capitolo "rischi" del bilancio 2010 e del prospetto dell'aumento di capitale...

  • Cambiare l’articolo 41 della Costituzione? Solo uno slogan di un Governo che non riesce a fare altro

    • 4 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 1

    Proporre la modifica dell’articolo 41 della Costituzione sulla libertà d’impresa non servirebbe a raggiungere gli scopi dichiarati. E’ solo un messaggio ideologico che viene da chi sa di non poter...

  • Parmalat, il prezzo è giusto. Parola di Alessandro Profumo

    • 3 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat

    "Considerato il miliardo e 400 milioni di liquidità, Lactalis pagherà Parmalat nove volte l'ebitda.  Mi sembra un signor pagamento". Alessandro Profumo si concede, fuori progamma,...

  • Rodrik: per la Grecia non c’è alternativa all’uscita dall’euro, unilaterale o negoziata che sia

    • 3 Giugno 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa
    • 1

    "Purtroppo per la Grecia il punto è se l'uscita dall'euro sarà unilaterale o ci sarà un percorso negoziato". Parola di Dani Rodrik, economista "non convenzionale" che ha...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.