Vai al contenuto
27 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ecco come lo spread tra Bund e BTp si trasferisce sul costo dei prestiti per imprese e famiglie

    • 9 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese
    • 1

    I dati ufficiali della Banca d'Italia si fermano a fine agosto ma già mostrano, a partire da giugno, l'accelerazione del trend, in particolare dei prestiti inferiori a un milione di euro che...

  • Roubini scatenato su Twitter contro l’ipotesi-Alfano a Palazzo Chigi

    • 8 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Web/Tecnologia, Weblog

    <<L'Italia non era una democrazia, visto che Berlusconi controllava con stile mafioso la maggior parte dei poteri economici, finanziari, politici, dei media, dei giornali e della pubblicita'>>....

  • Nell’accordo sui fondi Ue tanto fumo e poco arrosto

    • 7 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Mezzogiorno

    Molto fumo e poco arrosto nell'<<accordo>> tra l'Italia e la Commissione europea sulla rifocalizzazione della spesa dei fondi strutturali. Non cambia nulla se non il fatto che l'Italia...

  • Prove di recessione in Germania? Non ancora…

    • 7 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export, Imprese

    In Germania la produzione industriale a settembre è scivolata del 2,7% rispetto ad agosto, molto peggio del consensus che indicava un calo, sì, ma sotto il punto percentuale. Grazie al +3,2%...

  • Se l’impresa paga il prezzo della crisi del debito

    • 4 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino

    Il taglio del costo del denaro nella zona euro deciso, per la verità un po’ a sorpresa, darà senz’altro una mano e servirà già da oggi ad allentare la tensione sul credito in Eurolandia. Ma il...

  • Patriota-filantropo che studia da statista o solo uno che cerca visibilità?

    • 3 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Imprese
    • 5

    Poco meno di un anno fa una quota in Tod’s. Poi una in Fiat, un’altra in Mediaset e ora in Unicredit. Sempre per conto di un gruppo di investitori rimasti sconosciuti. Nel frattempo un fondo di private...

  • Quanto sono vicini il Vaticano e gli “indignados”

    • 25 Ottobre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Religione

    Ieri il Pontificio consiglio giustizia e pace ha presentato un documento di una quindicina di pagine intitolato "Per una riforma del sistema finanziario monetario internazionale nella prospettiva...

  • Ecco perché gli indignados (non i violenti) hanno ragione

    • 24 Ottobre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • 3

    Ecco perché gli indignados - non i violenti che abbiamo visto in azione a Roma - hanno ragione. In Europa e ancora di più in negli Stati Uniti. Concentrare sui salvataggi bancari le risorse degli Stati...

  • Solo un ritocco del nome per il piano Eurosud di Tremonti?

    • 22 Ottobre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Lavoro, Mezzogiorno

    Un programma straordinario per lo sviluppo del Mezzogiorno, che si chiamerà Eurosud e che prevede una revisione strategica dell'uso dei fondi strutturali europei: è quanto ha presentato il ministro...

  • Grandi banche in campo sui conti deposito

    • 22 Ottobre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche

    di Maximilian Cellino e Giuseppe Chiellino Schiacciate dal rischio-Italia, evidente in quello spread fra BTp e Bund che viaggia a ridosso dei 400 bp e che fa salire il costo della raccolta, tra l’esigenza...

  • Industria tra declinismo e trasformazione. Le leve per creare lavoro

    • 19 Ottobre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Lavoro

    L’Italia non è la zavorra dell’Eurozona. Semmai è la debolezza dell’Unione economica e monetaria una delle cause della lentezza della ripresa dell’economia nazionale. Certo, non si può dire...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.