Vai al contenuto
27 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Lingotti d’oro, un rifugio… a rischio

    • 3 Dicembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, risparmio

    Investire i propri capitali in lingotti oro e contemporaneamente trasferire tutto in Svizzera. Lo hanno fatto in tantissimi negli ultimi mesi (leggi qui per saperne di più), spaventati...

  • Il “piano B” di Germania e Francia sull’euro: lo sapevamo già. Ma ora è in stand by

    • 28 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa
    • 1

    Nel fine settimana la stampa tedesca ha "rivelato" il piano segreto a cui stanno lavorando Angela Merkel e Nicolas Sarkozy per salvaguardare i propri paesi e le loro economie dal crollo dell'euro....

  • Capitali in fuga. In lingotti d’oro e verso la Svizzera

    • 27 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa, Export
    • 3

    Capitali in fuga. In lingotti d'oro e verso la Svizzera. Non ci sono dubbi sull'origine del vero e proprio exploit delle esportazioni di oro greggio non monetario (definizione tecnica per indicare...

  • Lo strano sconto delle agenzie di rating ai bond di Londra e il mercato unico

    • 23 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa
    • 4

    Perché i titoli di Stato inglesi pagano, a dieci anni, un rendimento inferiore al 2,2%, solo una ventina di punti base in più rispetto ai fortissimi bund tedeschi? E perché il premio sui CDS del Regno...

  • La corsa degli svizzeri ai lingotti d’oro delle banche italiane

    • 21 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Export, Imprese
    • 1

    Una vera e propria corsa all'oro "italiano" si è scatenta in Svizzera a settembre: +111,4% è stata la crescita delle esportazioni di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi...

  • I conflitti d’interesse del ministro Corrado Passera

    • 20 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese

    Il dibattito preventivo sui conflitti di interesse del neoministro Corrado Passera mi sembra tirato per i capelli. Un modo per evocare a tutti i costi quei "poteri forti" tirati in...

  • Il piano “B” di Berlino e Parigi mette in gioco il ruolo italiano nella Ue

    • 18 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa
    • 6

    Al di là degli auguri ufficiali giunti a Mario Monti dagli altri leader europei, per il presidente del Consiglio e per l'Italia la strada per recuperare peso e credibilità in Europa è tutta in...

  • Dagong fa il processo alle agenzie di rating americane e prepara lo sbarco in Europa

    • 12 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa

    <<La crisi delle economie occidentali durerà ancora dieci anni. Tanto servirà per ricostruire il sistema del credito e quello del rating mondiali». Ma servirà un vero e proprio restore delle...

  • I “Brambilla BoT” e i paradossi del rapporto banca-impresa

    • 11 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese

    Un paradosso che dimostra quanto siano difficili i rapporti tra banche e imprese. Lo ha raccontato Gian Luca Brambilla, titolare della "eAgisco" di Milano, un milione di fatturato,...

  • Roubini:”L’Italia nell’euro ha i giorni contati”. Per fortuna qualche volta sbaglia anche lui…

    • 10 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa
    • 3

    <<L'Italia nell'euro ha i giorni contati>>. Parola di Nouriel Roubini che sostiene, sul suo blog su FT, come non ci siano prestatori di ultima istanza in grado di evitare...

  • Spread, titoli di stato, banche e aziende: l’esperienza di un imprenditore

    • 9 Novembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Export, Imprese

    «Non è una questione di spread, di tassi o di condizioni, ma di liquidità. Anzi di illiquidità. Le banche non trovano più il denaro o lo trovano a condizioni tali che ne rendono impossibile l'impiego....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.