Vai al contenuto
27 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’export ai tempi dell’embargo: il caso Iran

    • 21 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Export, Imprese
    • 1

    Sul Sole di oggi ho pubblicato un lungo articolo sulle preoccupazioni delle imprese italiane in vista delle nuove sanzioni europee nei confronti dell'Iran, che hanno l'obiettivo di dichiarato...

  • Altolà della Ue all’acquisizione di Tirrenia da parte di Cin. La decisione slitta a giugno

    • 18 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese
    • 1

    Come anticipato sabato scorso sul Sole 24 Ore, l'Antitrust Ue ha deciso oggi di aprire la cosiddetta "fase 2" dell'indagine sulla vendita di Tirrenia alla cordata Cin (Aponte,...

  • Il fiume di lingotti d’oro verso la Svizzera continua a scorrere

    • 18 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino

    Non si ferma la fuga di capitali sotto forma di lingotti d'oro dall'Italia verso la Svizzera. Secondo gli ultimi dati Istat, anche a novembre almeno una quindicina di tonnellate d'oro greggio...

  • L’attacco (pesante) dell’agenzia di rating cinese alle tre ‘sorelle’ S&P, Moody’s e Fitch

    • 16 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese

    Un paio di mesi fa ho avuto l'opportunità di fare una lunga conversazione con Guan Jianzhong, il presidente dell'agenzia di rating cinese Dagong che da qualche anno sta cercando di rompere l'oliogopolio...

  • L’Europa punta sui project bond per stimolare la crescita. Ecco come funzioneranno queste nuove emissioni

    • 13 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa

    Un colpo di acceleratore sui project bond è quello che ha chiesto all'Europa il presidente del Consiglio, Mario Monti, nel colloquio con Il Sole 24 Ore pubblicato domenica 8 gennaio. Deve servire...

  • L’Antitrust contro 12 Ordini degli avvocati: hanno ostacolato un legale abilitato in Spagna

    • 11 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Lavoro
    • 6

    Come era prevedibile il nodo è venuto al pettine: l'Antistrust ha avviato un'istruttoria nei confronti degli Ordini di Chieti, Roma, Milano, Latina, Civitavecchia, Tivoli, Velletri, Tempio Pausania,...

  • Fuga di capitali: dopo la Svizzera, torna di moda anche il Principato di Monaco

    • 20 Dicembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Export
    • 6

    Dopo la Svizzera, torna di moda anche il Principato di Monaco come destinazione (comoda) per mettere al riparo i capitali dal fisco italiano. Il segnale anche questa volta viene dai dati Istat. A ottobre...

  • Perché le agevolazioni Ici alla Chiesa e al no profit. Un privilegio da eliminare?

    • 12 Dicembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Religione
    • 10

    La questione dell'<<esenzione della Chiesa cattolica dal pagamento dell'Ici>> si presta a molte strumentalizzazioni e a prese di posizione ideologiche che spesso scadono nei...

  • Anche la Bei rischia il downgrading ma c’è un piano per evitarlo

    • 9 Dicembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa
    • 2

    Se ne parlava da un paio di settimane. Dopo il creditwatch negativo sulla zona euro, la cosa era diventata quasi ineluttabile. Ieri è arrivata la conferma ufficiale: per S&P è a rischio anche la...

  • Euro2.0: ora l’obiettivo di Berlino e Parigi è nero su bianco

    • 7 Dicembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    "Nous proposons que, ces nouvelles règles et engagements soient inclus dans lesTraités européens. Sinon, les États dont la monnaie est l'euro devront aller de l'avant. Dans cecas, nous...

  • Le proposte di Van Rompuy per cambiare il trattato Ue, cooperazione rafforzata ed eurobond

    • 6 Dicembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa
    • 1

    "E' probabile  che sia necessario modificare il trattato europeo. In questo caso sono possibili due strade": la prima, più semplice e rapida ma meno incisiva, attraverso la revisione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.