Vai al contenuto
24 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mps, dopo l’accordo con Bruxelles il titolo vola. Oggi il nuovo piano

    • 7 Ottobre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa
    • 1

    Come avevamo anticipato venerdì sera sul sito e sabato mattina sul Sole, la questione Mps a Bruxelles si è sbloccata e Banca Monte dei Paschi di Siena ha convocato per oggi pomeriggio alle 14.30 il proprio...

  • Nel 2012 è crollato il potere d’acquisto degli italiani. Dimezzata in 15 anni la propensione al risparmio

    • 3 Ottobre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Lavoro

    Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è sceso in termini correnti del 2%, mentre il potere d'acquisto è diminuito per il quinto anno consecutivo ma con un vero e proprio crollo, pari...

  • La sentenza “Kadi II” e l’embargo europeo all’Iran

    • 27 Settembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Innovazione

    La Corte di giustizia europea ha dato ragione ad un finanziere saudita che secondo il comitato Onu per le sanzioni è vicino ad al-Qaeda e il cui nome è stato inserito nella black list dei soggetti...

  • Monte dei Paschi, il via libera Ue s’incaglia sullo stipendio di Viola?

    • 26 Settembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa
    • 1

    Una delle richieste della Commissione Ue per il via libera al piano industriale del Monte dei Paschi di Siena è l’applicazione delle regole sugli aiuti di Stato per i salvataggi bancari, in vigore dal...

  • Telefonica ringrazia i “capitani coraggiosi”

    • 25 Settembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa, Imprese, Innovazione
    • 3

    Tutto cominciò con i "capitani coraggiosi" guidati da Roberto Colaninno, che nella primavera del 1999 riuscirono nella "madre di tutte le scalate" conquistando Telecom Italia privatizzata...

  • Air France ringrazia i “patrioti”

    • 24 Settembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese
    • 8

    A cinque anni di distanza l'epilogo della vicenda Alitalia è quello che molti avevano previsto: l'ex compagnia di bandiera finisce ai francesi, a prezzi di saldo e dopo che i contribuenti italiani,...

  • Burocrazia ottusa: il gusto sadico di vessare imprese e cittadini sprecando soldi pubblici

    • 14 Settembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Innovazione
    • 8

    Ancora una volta ho avuto una prova di quanto la burocrazia possa essere ottusa e sprecona. Con tanto di lettera, ringraziamenti per la collaborazione e distinti saluti dal dirigente in questione. Ecco...

  • Mps: l’incontro Almunia-Saccomanni porta all’accordo sul piano industriale, via libera Ue a ottobre

    • 7 Settembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa
    • 1

    Accordo fatto tra il ministro dell'Economia, Saccomanni e il commissario Ue Almunia sul piano di ristrutturazione del monte dei paschi di siena. Il monte dovrà effettuare un aumento di capitale per...

  • Qualcosa si muove per le nostre startup

    • 24 Giugno 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Innovazione

    Prima un fondo di venture capital da 50 milioni tra Fondo italiano d'investimento e Azimut che mette insieme investitori e acceleratori d'impresa. Poi un decreto che concede la garanzia a...

  • Dagong Europe chiede al mercato suggerimenti sui criteri per rilasciare i rating

    • 20 Giugno 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese

    Dagong Europe chiede suggerimenti per definire i criteri in base ai quali rilasciare i rating societari. La "filosofia" dell'agenzia di rating cino-europea che ha ottenuto il via libera...

  • Che sia questa la decrescita felice?

    • 23 Maggio 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Lavoro
    • 3

    Qualità della vita quasi da 7, nonostante la recessione. La sorpresa spunta dal rapporto annuale dell'Istat. Il voto esatto è 6,8.  Ma quanti studenti in questi giorni si accontenterebbero...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.