Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Banche: se Visco chiede l’intervento dello Stato

    • 6 Maggio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, risparmio
    • 4

    "Regole chiare, applicate con imparzialità, sono essenziali. Ma lo è anche la capacità di prendere decisioni corrette e tempestive alla luce delle circostanze. Nel caso delle banche questo richiede...

  • Banche e sofferenze: Cdp in campo alla ricerca di una soluzione di sistema

    • 5 Aprile 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Politica

    Dal Sole 24 Ore del 18 febbraio - uno stralcio dell'articolo di Vincenzo Visco: "Modello francese con dote di Abs" "E' molto probabile che il recente accordo siglato a Bruxelles tra il nostro Governo...

  • Fondi europei: per la Calabria “polpetta avvelenata” da un milione di euro

    • 18 Marzo 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica
    • 1

    E' costata un milione di euro alle casse della Regione Calabria l'operazione a dir poco avventata realizzata negli ultimi mesi del 2015 dall'ormai ex presidente della finanziaria regionale, la Fincalabra,...

  • Fondi europei: saranno ancora strumento di sviluppo locale o diventeranno il bancomat delle riforme Ue?

    • 11 Marzo 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Mezzogiorno, Politica

    Nei giorni scorsi a Bruxelles al Comitato delle regioni si è svolta la conferenza finale sul futuro delle politiche di coesione dell'Unione europea. Le Politiche di coesione assorbono un terzo abbondante...

  • Fondi strutturali in “soccorso” del Piano Juncker

    • 24 Febbraio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Mezzogiorno

    In fondi strutturali europei vanno in soccorso del Piano Juncker, soprattutto in quei paesi considerati troppo rischiosi dalla Bei che non vuole compromettere la sua "tripla A" come emittente sui mercati...

  • Brexit: Cameron si è scavato la fossa da solo?

    • 21 Febbraio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Politica
    • 1

    Accordo "unanime", si è detto, sulle concessioni al Regno Unito affinché rimanga nell'Unione europea. Ma non poteva essere altrimenti. Il vertice Ue decide "per consenso", cioè all'unanimità. Il punto...

  • Renzi e l’Europa: il premier ha ragione ma sbaglia strategia (El Pais)

    • 8 Febbraio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 1

    Domenica 7 febbraio l'editoriale del Sole 24 Ore era di Sergio Fabbrini, politologo e docente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Luiss,  che partendo da un aneddoto illuminante, ha illustrato...

  • Quel vizio “politico” della Commissione Juncker

    • 5 Febbraio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    C'è, nei rapporti tra questa Commissione europea e i paesi membri, un vizio di fondo.  E' quello di aver accreditato sin dall'inizio del mandato a Jean-Claude Juncker l'esecutivo europeo come un esecutivo...

  • Fondi europei e ritardi italiani

    • 26 Gennaio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Mezzogiorno

    "Ciò che manca spesso in Italia, e di più nel Mezzogiorno, sono i piani strategici di settore". L'appello arriva da Wilibrordus Slujters, capo unità del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr)...

  • Bad bank: chi tratta con la Commissione europea per conto dell’Italia?

    • 22 Gennaio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Politica

    C'è una voce per certi versi inquietante che rimbalza da Bruxelles. Pare che a negoziare con la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, per la creazione di una bad bank sia stato mandato il...

  • Italia-Germania: cosa c’entrano le banche con i 3 miliardi alla Turchia per gli immigrati

    • 20 Gennaio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Politica

    Per capire gli attacchi, plurimi e a freddo, che sono arrivati nei giorni scorsi all'Italia da parte della Commissione europea e dal capogruppo dei Popolari Manfred Weber ieri a Strasburgo, occorre guardare...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.