Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Banche: la Ue consente l’intervento dello Stato, secondo il principio dell’investitore privato

    • 28 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa, Politica

    L’intervento pubblico nel capitale delle banche è stato finora considerato dai più un’ipotesi improponibile in quanto bandita dalle regole europee sugli aiuti di Stato. In realtà uno dei princìpi...

  • L’esercito comune europeo: il lavoro va avanti ma con l’ipoteca di Brexit. Il ruolo di Parigi

    • 27 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    Lo tsunami del voto britannico del 23 giugno non cambierà nella forma l'ordine del giorno del consiglio europeo che si riunisce domani e dopodomani, almeno nella parte che riguarda la nuova strategia...

  • Brexit: cosa prevedono i Trattati europei sul diritto di recesso di uno Stato membro

    • 24 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export, Politica

    Che cosa prevedono i Trattati Ue che verranno applicati ora che gli elettori del Regno Unito hanno deciso di lasciare l'Unione Europea? Il «diritto di recesso» unilaterale da parte di uno Stato membro...

  • Ha vinto Brexit. Cosa può accadere ora che la Gran Bretagna è fuori dallUnione europea

    • 23 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    Ha vinto Brexit e il Regno Unito ESCE dalla Ue. Cosa può succedere?  Sicuramente si apre una fase di incertezza che potrebbe durare almeno un paio d’anni, il tempo di definire la “causa di divorzio”....

  • Brexit o Remain: cosa succede se la Gran Bretagna RESTA nell’Unione europea

    • 23 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    Se al referendum vincono coloro che vogliono che il Regno Unito rimanga nell’Unione europea, entra in vigore l’intesa tra Bruxelles e Londra, adottata dal Consiglio europeo del 18-19 febbraio 2016...

  • Appalti con fondi europei: via ai progetti pilota per la trasparenza. Quattro sono italiani

    • 22 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica

    Sono quattro su 17 i progetti italiani finanziati con fondi europei ammessi alla fase pilota dei “patti di integrità” lanciati dalla Commissione europea e Transparency international con l’obiettivo...

  • Fondi Ue spesi male o non spesi affatto: non solo al Sud #EUinmyregion

    • 21 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Mezzogiorno, Politica

    http://euinmyregion.blogactiv.eu/2016/06/21/flood-in-genoa-and-unspent-eu-funds-a-cooped-country-in-two-selfies/?platform=hootsuite  ...

  • Bruxelles dà il via libera all’uso dei fondi strutturali per il credito d’imposta

    • 20 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno

    La Commissione europea è pronta a dare il via libera per l’utilizzo dei fondi strutturali per finanziare parte del credito d’imposta previsto dalla Legge di stabilità 2016. La decisione sta per essere...

  • Fondi Ue: la Cretu richiama all’ordine le regioni del Mezzogiorno in ritardo su S3, Pra, bandi e progetti

    • 31 Maggio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica

    (ANSA) - BRUXELLES, 31 MAG - "Molto è stato fatto, ma molto rimane da fare per rispettare la scadenza del 2016 che riguarda la strategia per una specializzazione intelligente (S3), i piani per i trasporti,...

  • Filippine, sorpasso sulla Cina

    • 19 Maggio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Export, Imprese

    La crescita economica delle Filippine ha accelerato nel primo trimestre del 2016, in linea con le aspettative. Il prodotto interno lordo è cresciuto del 6,9 per cento anno su anno nel primo trimestre...

  • Mogherini, Merkel e la successione a Juncker

    • 16 Maggio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 2

    (ANSA) - BRUXELLES, 16 MAG - Prima di essere nominata Alto rappresentante Ue si temeva fosse una "novizia priva di esperienza", ora si guarda a lei come futuro "Spitzenkandidat" (candidato di punta) dei...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.