Vai al contenuto
28 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Reati aziendali in aumento. A sorpresa diminuisce la corruzione

    • 12 Aprile 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • 1

    Aumentano i reati aziendali di contraffazione e pirateria commerciale. Diminuiscono le condanne per corruzione, concussione e condizionamento degli appalti pubblici. I reati più frequenti sono collegati...

  • I debiti di Galbani con i padroni francesi

    • 1 Aprile 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Export, Parmalat
    • 2

    La Egidio Galbani spa ha 1,068 miliardi di euro di debiti che scadono a brevissimo: 675 milioni devono essere rimborsati tra il 30 aprile e il 4 luglio di quest'anno. Il resto (393 milioni) scade...

  • L’Aquila. Un’impresa… fallita.

    • 31 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino

    C'è impresa e impresa. Quella della ricostruzione dell'Aquila dopo il terremoto di due anni fa per ora è fallita. Un video degli studenti racconta con ironia dei cittadini aquilani ...

  • Il rischio per Parmalat è una pezza peggiore del buco

    • 30 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat
    • 6

    Opa, holding stile Telco o spezzatino che sia, per Parmalat il rischio è che la pezza sia peggiore del buco. Andiamo con ordine. L'Opa, ormai molto improbabile, rischia di costare fino a 5...

  • Per edilizia e costruzioni ancora un anno nero, il quarto consecutivo. Mai successo dal dopoguerra

    • 28 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 1

    Il 2011 sarà ancora un anno negativo per il settore costruzioni. E' il quarto consecutivo in cui si registra una contrazione degli investimenti. "Non era mai successo dal dopoguerra"...

  • “Boulevard Emilia”, da Cariparma a Cibus

    • 28 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat

    PARMA - 23 marzo 2010 - Una «colossale dormita». O come minimo una «colpevole sottovalutazione», dicono a Parma. Perché non si poteva non pensare che i francesi non avessero in mente di fare nell'alimentare...

  • Resta solo l’opa per riportare Parmalat in mani italiane

    • 24 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat

    Il decreto approvato ieri dal consiglio dei ministri per proteggere le società italiane dalle scalate straniere dà solo un paio di mesi di tempo in più per cercare di costituire la cordata italiana...

  • Su Parmalat Tremonti prende tempo. Ma per fermare Lactalis servono imprenditori e risorse.

    • 23 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat
    • 1

    Il cda di Parmalat, quindi Enrico Bondi, potrà rinviare l'assemblea a giugno. E' questo per ora l'unico strumento previsto dal decreto antiscalate approvato stamattina dal Consiglio...

  • Nella Calabria fanalino di coda c’è anche chi esporta il 50% del fatturato

    • 22 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Export

    Nessuno si sorprende se le statistiche sulle esportazioni confermano per  l'ennesima volta la Calabria all'ultimo posto tra le regioni italiane. La quota sul pil delle cinque province non...

  • Per Parmalat la cordata italiana dovrà mettere sul piatto almeno 800 milioni

    • 19 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Parmalat
    • 1

    Eccetto che con Lactalis, su Parmalat nessun accordo è escluso. Corrado Passera apre così all'intesa tra la cordata italiana (che nel capitale della società per ora ha una quota quasi...

  • Parmalat, è Ferrero il partner industriale della cordata italiana

    • 18 Marzo 2011
    • Giuseppe Chiellino

    Dopo settimane di voci, Ferrero conferma l'interesse per una cordata italiana per Parmalat. Ci saranno state pressioni da parte del governo che in extremis si è accorto che l'azienda di Collecchio...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.