Vai al contenuto
27 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Le start-up trovano casa a Milano

    • 13 Settembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Imprese
    • 3

    Nuove idee imprenditoriali trovano casa a Milano e dimostrano l'inesauribile genialità italiana. Sono Freeairbaby (un sistema per pulire l’aria che i bimbi respirano all’interno dei...

  • Dal credito d’imposta al piano per il Sud, promesse di carta per la crescita

    • 13 Settembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa

    Il Governo torna a parlare di crescita e si risentono i vecchi argomenti: credito d'imposta con i fondi europei ed effettivo utilizzo delle risorse comunitarie che quest'anno,...

  • Cosa lascia Tettamanzi. Il confronto con Martini, i legami con Cl, gli intrecci con la business community

    • 7 Settembre 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Politica, Religione

    Era arrivato con la fama del “normalizzatore vaticano” dopo il “comunista” Martini. Alla sua uscita di scena ci si accorge che con gli anni gli è stata cucita addosso la stessa etichetta del...

  • Elogio del manifatturiero, ovvero “l’arte di creare oggetti”

    • 5 Settembre 2011
    • Giuseppe Chiellino

    "Senza una vibrante base manifatturiera, le società tendono a dividersi tra ricchi e poveri, ossia tra coloro che hanno accesso a posti di lavoro stabili e ben pagati e coloro che hanno posti di...

  • Con le manovre estive colpi da serial killer contro la famiglia (Famiglia cristiana)

    • 23 Agosto 2011
    • Giuseppe Chiellino

    (ANSA) - ROMA, 23 AGO - La manovra economica di luglio e lamanovra-bis di Ferragosto «hanno assestato alla famiglia unaserie di colpi micidiali»: «un serial killer non avrebbepotuto fare meglio». Lo...

  • Aiuti alle famiglie e manomissione delle parole

    • 20 Agosto 2011
    • Giuseppe Chiellino

    "Aiuti alle famiglie" titola oggi a tutta pagina il Giornale. Di questi tempi, non c'è dubbio, è una notizia che va letta. Soprattutto se hai famiglia e magari qualche figlio. Basta leggere...

  • Energia dai rifiuti nelle Langhe. Al via il progetto “discarica-zero” di Alba-Bra

    • 19 Agosto 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Innovazione
    • 9

    Mentre il Comune di Napoli deve chiedere aiuto all'Olanda per smaltire la spazzatura e in Calabria si profila una nuova emergenza, c'è una parte del Paese, sia pure piccola in termini demografici,...

  • Costi della politica: prendere esempio da Napolitano

    • 30 Luglio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • 1

    Costi della politica: prendere esempio da Napolitano Napolitano rinuncia all'aumento dello stipendio e il Quirinale restituisce al Tesoro oltre 15 milioni. Se in proporzione, tutti i ministeri, la Camera,...

  • Quando i politici non decidono: ecco perché un istituto oncologico di eccellenza rischia di chiudere

    • 25 Luglio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Scienza

    La politica dei tagli lineari applicata alla sanità calabrese sta mettendo a rischio l’esistenza di una delle poche eccellenze che faticosamente sono cresciute negli ultimi anni, non solo in Calabria...

  • Il lavoro per i giovani e l’interesse dei lettori

    • 21 Luglio 2011
    • Giuseppe Chiellino

    Una lettrice molto attenta mi ha chiesto conto delle fonti da cui ho ottenuto le notizie pubblicate nel post precedente (Lavoro per i giovani. Ecco dove ce n'è di più e per chi). Si tratta di un...

  • Lavoro per i giovani. Ecco dove ce n’è di più e per chi

    • 20 Luglio 2011
    • Giuseppe Chiellino
    • Lavoro
    • 1

    Sono quasi 44mila i posti di lavoro NON STAGIONALI che le aziende italiane offrono a GIOVANI sotto i 30 anni nel terzo trimestre del 2011. Si tratta esattamente di 43.874 posti pari al 41% del totale delle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.