Vai al contenuto
24 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ecco cosa accade quando il reddito si concentra nelle mani di pochi

    • 26 Febbraio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Lavoro, Politica, risparmio
    • 1

    I ricchi sempre più ricchi. Anche in Italia. L'evidenza è nel grafico qui sotto, estratto da The world top incomes database di Alvaredo, Facundo, Anthony B. Atkinson, Thomas Piketty and Emmanuel Saez. Nel...

  • Gli economisti di Unicredit promuovono la riforma elettorale di Renzi (e Berlusconi)

    • 21 Gennaio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Politica
    • 3

    "Riteniamo che questo nuovo sistema elettorale sia un miglioramento significativo rispetto a quello usato nelle elezioni del 2013, perché aumentarà sia la stabilità che la rappresentatività...

  • Grazie all’euro potremmo avere un debito all’80% del Pil. E invece…

    • 17 Gennaio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Mezzogiorno
    • 5

    Se l'Italia avesse utilizzato i risparmi del costo degli interessi sul debito pubblico ottenuti grazie all'introduzione dell'euro (con tassi molto bassi fino all'esplosione della crisi...

  • L’età dell’Industrial Internet secondo Marco Annunziata. Come sta cambiando le nostre vite

    • 7 Gennaio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Innovazione, Lavoro, Web/Tecnologia
    • 1

    In un video di una dozzina di minuti Marco Annunziata, economista oggi alla Ge, spiega come l'Industrial Internet stia cambiando le nostre vite. Una nuova metamorfosi che unisce le eredità della...

  • Il rompicapo-Imu e Matteo Renzi

    • 1 Dicembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 3

    Fino a oggi sono 2375 i Comuni italiani i cui sindaci nel 2012 o nel 2013 hanno deciso di aumentare l'aliquota Imu per la prima casa. Coloro che hanno l'abitazione principale in uno di questi...

  • Merkel antieuropeista di bottega?

    • 21 Novembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export

     E' comprensibile che Angela Merkel davanti ai suoi elettori racconti che la Germania non potrà "indebolire l'export solo perché lo chiede la Commissione europea". Detta così,...

  • Dove va la democrazia. Da Aristotele alla Bce, passando per la Cancellieri e le primarie del Pd

    • 19 Novembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa
    • 1

    Qualche giorno fa, in un viaggio in treno, si commentavano col vicino di posto le prime pagine dei giornali: il caso Cancellieri, le primarie del Pd, la decadenza di B., l'Imu... E il mio vicino (se...

  • Le follie di un sistema di tassazione fuori controllo

    • 11 Novembre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia
    • 1

    Prima Tarsu, poi Tares e presto (forse) Tuc. Non c'è limite alla fantasia per rinominare le tasse, rendendole un po' più complicate (e più pesanti) ad ogni passaggio. Ma l'assurdo è...

  • Sprechi calabresi a Bruxelles: buttato via mezzo milione di euro

    • 20 Ottobre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Mezzogiorno
    • 3

    Tra un mese circa dovrebbero riaprire gli uffici della Regione Calabria a Bruxelles. "E' stata già nominata la responsabile che è impegnata nella fase di start-up" ha spiegato un dirigente...

  • Quando anche la Chiesa non ne può più

    • 16 Ottobre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Mezzogiorno, Religione

    Non c'è retorica nella lettera accorata che l'Azione Cattolica della Calabria ha inviato al presidente della Repubblica, Napolitano, e al premier Letta. Ma solo la "sofferenza" di...

  • Alitalia: ecco i paletti europei che l’intervento di Poste italiane dovrà rispettare

    • 15 Ottobre 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese
    • 1

    L'intervento di Poste Italiane nella ricapitalizzazione dell'Alitalia è un aiuto di Stato in quanto allo Stato va ricondotto il controllo delle Poste. Perciò è necessario che il piano di ricapitalizzazione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.