I ricchi sempre più ricchi. Anche in Italia. L’evidenza è nel grafico qui sotto, estratto da The world top incomes database di Alvaredo, Facundo, Anthony B. Atkinson, Thomas Piketty and Emmanuel Saez.
Nel 2009, l’ultimo anno per il quale i dati sono disponibili, l’1% degli italiani più ricchi percepivano il 9,38% dei redditi complessivi, in discesa rispetto al top (9,66%) toccato nel 2007. La serie storica (dal 1974) mostra che il punto più basso di concentrazione dei redditi è stato registrato nel 1983, al 6,34%. Il reddito medio per l’1% più ricchi nel 2009 era superiore a 165mila euro, mentre guardando solo allo 0,1% più ricco, il reddito medio sale a 1,450 milioni di euro.
Ancora più istruttiva (e inquietante) è la fotografia scattata sui redditi degli americani, con un database più ampio che consente di risalire ad un secolo fa, prima delle due guerre mondiali. Il livello massimo di concentrazione dei redditi nelle mani dell’1% degli americani più ricchi è stato toccato nel 1928, alla vigilia della Grande depressione: il 23,94%, compresi i guadagni di Borsa. Nel 2007 ci si è andati molto vicino: 23,5%: la prova che più sono forti le disuguaglianze più c’è il rischio che il sistema capitalistico imploda, come è successo nel ’29 e di nuovo nel 2008. Alla crisi degli anni ’30 seguì una guerra costata milioni di morti, anche se le cause scatenanti vanno cercate più nei trattati di pace dopo la prima guerra mondiale (che avevano imposto alla Germania riparazioni insostenibili) che nella Grande depressione. Nel 2012, l’1% degli americani più ricchi guadagnava in media 1,26 milioni di dollari all’anno; 30 milioni la media dei “paperoni” compresi nello 0,1%. Tra questi, il 60% circa sono banchieri o top manager di big corporation. Gli altri sono soprattutto avvocati, medici e immobiliaristi.
Ridurre le disuguaglianze nei paesi e tra paesi è la strada per evitare che la storia si ripeta.
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.