Vai al contenuto
24 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Fondi europei: cinquanta candidati per guidare l’Agenzia per la Coesione

    • 29 Maggio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Politica

    Sono una cinquantina le candidature presentate alla Presidenza del Consiglio per la posizione di direttore generale dell'Agenzia per la Coesione. Dentro c'è di tutto, fanno sapere i collaboratori del...

  • Fondi europei: cercasi candidati per guidare l’Agenzia per la Coesione

    • 20 Maggio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Mezzogiorno

    Il Governo cerca candidati alla guida dell'Agenzie per la Coesione Territoriale che dovrà monitorare in modo sistematico la programmazione e l'utilizzo dei fondi Ue. Sul sito del Governo è stato pubblicato...

  • I fondi europei non siano solo uno slogan elettorale

    • 19 Maggio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Innovazione, Mezzogiorno
    • 2

    «Sui fondi europei abbiamo fallito». Matteo Renzi lo ha detto qualche giorno fa a Firenze, nell'intervento allo Stato dell'Unione, davanti ai candidati alla presidenza della Commissione europea, e lo...

  • L’effetto-Renzi sull’ottimismo degli italiani e le ricette di Eurisko

    • 8 Maggio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia

    Effetto-Renzi sul clima di fiducia dei consumatori italiani. Ne è sicuro Giuseppe Minoia, di Gfk Eurisko che spiega con l'incarico al giovane presidente del Consiglio l'impennata del "pensiero positivo"...

  • Istituti italiani di cultura: chiuderli o ripensarli, magari tagliando i costi?

    • 11 Aprile 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Libri, Scienza

    Torno ad ospitare su questo blog una proposta di Gino Chiellino, italiano che vive in Germania da 45 anni dove è stato, fino al 2011, docente di letterature comparate all’Università di Augsburg....

  • Le imprese chiedono più credito ma le banche…

    • 9 Aprile 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese

    Crescita a due cifre della domanda di credito da parte delle imprese al sistema bancario, come non si vedeva da quattro anni e mezzo. Nel primo trimestre 2014 il numero delle richieste di finanziamento...

  • I segnali positivi dell’economia e l’errore che Renzi deve evitare

    • 28 Marzo 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Export, Imprese, Lavoro

    Negli ultimi giorni si sono affastellati un po' di indicatori economici e di "buone notizie" che, tra la visita di Obama, l'Ucraina e i refrain sulla crisi, rischiano di passare inosservati....

  • Europarlamento: parcheggio per politici in disgrazia o laboratorio di convivenza interculturale?

    • 19 Marzo 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    Tra poco più di due mesi saremo chiamati a votare per le elezioni europee. Grazie ad una mezza forzatura del trattato di Lisbona, il presidente della prossima Commissione sarà scelto direttamente dagli...

  • Il voto “inutile” degli italiani all’estero /2

    • 6 Marzo 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Lavoro
    • 7

    Il post precedente sul voto degli italiani all'estero in cui ospitavo l'intervento di Gino Chiellino ha registrato una notevole quantità di commenti. Opinioni tra loro divergenti, alcune molto...

  • L’inutilità del voto degli italiani all’estero. L’Italicum è l’occasione per limitare i danni?

    • 3 Marzo 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Lavoro
    • 34

    Domani, martedì, la riforma elettorale Italicum torna in discussione in aula alla Camera. C'è un aspetto che la riforma non affronta, anche perché è regolato da una legge diversa da quella elettorale:...

  • In Italia fiducia ai massimi da due anni e mezzo. Gli indicatori e l’effetto-Renzi.

    • 27 Febbraio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Lavoro, Politica

    Cogliere i segnali positivi in economia vuol dire amplificarli, perciò - insieme alla rilevazione Istat sul clima di fiducia delle imprese - oggi vale la pena di segnalare anche l'Economic sentiment...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.