Vai al contenuto
24 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mr. Pesc: D’Alema ci riprova sfruttando il “no” tattico alla Mogherini

    • 16 Luglio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    Massimo D'Alema non si arrende e tenta in tutti i modi di riemergere dall'oblio a cui sembra condannato dal nuovo corso della politica italiana. L'obiettivo è sempre lo stesso: la poltrona di Alto rappresentante...

  • A Federica Mogherini serve una guida per muoversi negli euro-labirinti

    • 15 Luglio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    L’Alto rappresentante per la politica estera Ue «dovrà agire di concerto con i commissari europei che si occupano del commercio, dello sviluppo, degli aiuti umanitari e della politica di vicinato»....

  • Maria Ludovica Agrò nominata direttore dell’Agenzia per la coesione

    • 11 Luglio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Mezzogiorno

        Maria Ludovica Agrò è stata nominata direttore dell'Agenzia per la coesione dal consiglio dei ministri di giovedì 10 luglio. La scelta del sottosegretario Graziano Delrio (a cui sono...

  • Nomine europee e credibilità dei giornali

    • 2 Luglio 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    Sin dal giorno dopo le elezioni europee, tutti i giornali italiani si sono lanciati nel toto-nomine per il posto di commissario destinato all’Italia e per gli altri incarichi comunitari. Si dava per...

  • Fondi Ue: spese-lumaca, Governo all’esame di Bruxelles. Short list per l’agenzia per la Coesione

    • 29 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Mezzogiorno
    • 2

    L’impegno del Governo con la Commissione europea è di “rendere l’Agenzia per la Coesione operativa entro l’estate”. Luglio o al più tardi settembre. Il 17 e il 18 luglio, dopo il vertice Ue...

  • Consiglio Ue: i mestatori all’amatriciana sono serviti

    • 27 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Film, Politica

    «Il 16 luglio il presidente della Commissione Ue» appena eletto dall'Europarlamento «verrà a Bruxelles dove ci sarà una riunione straordinaria del Vertice Ue per affrontare gli altri tasselli del...

  • JM Le Pen “dimentica” di pagare il conto al ristorante: bloccato dagli addetti alla sicurezza dell’Europarlamento

    • 24 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    Jean Marie Le Pen, presidente onorario del Front National, e alcuni suoi colleghi di partito sono stati bloccati ieri pomeriggio dalla sicurezza del Parlamento europeo a Bruxelles mentre lasciavano il...

  • La FAAC torna alla Curia di Bologna: per 60 milioni di euro i parenti di Manini rinunciano alla causa

    • 23 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese

    Sessanta milioni di euro in cambio della rinuncia alla causa civile nata dall'impugnazione dei testamento: accordo fatto sull'eredità Faac tra la Curia di Bologna e i parenti del defunto patron dell'azienda...

  • I mutui sono ripartiti: +17% nei primi 4 mesi secondo la Banca d’Italia

    • 20 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia

    Per la Banca d'Italia +17%. Per l'Abi è +26%. Una cosa è certa: il mercato dei mutui immobiliari è ripartito ad un buon ritmo, anche se resta sempre molto distante dai livelli record registrati nel...

  • Perché Christine Lagarde difficilmente sarà presidente della Commissione Ue

    • 9 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa
    • 1

    Christine Lagarde, direttore del Fondo monetario internazionale, ha detto nei giorni scorsi di non essere candidata alla presidenza della Commissione europea. Ma il suo nome, c’è da scommettere, continuerà...

  • Citybility, la start-up per sostenere il no profit

    • 8 Giugno 2014
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Innovazione
    • 1

    Si chiama Citybility ed è una piattaforma di "social responsibility shopping" che ha l'ambizione di mettere insieme i buoni propositi di commercianti e consumatori che vogliono sostenere le attività...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.