Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Italiani all’estero: perché voto e rappresentanza hanno sempre meno senso

    • 5 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Mezzogiorno, Politica
    • 2

     I post precedenti sui "Comites", i comitati degli italiani all'estero, hanno generato un bel dibattito che oggi si arricchisce delle riflessioni di Gino Chiellino, scrittore, docente universitario in...

  • Comites: un rinnovo che ne segna la fine?

    • 2 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 1

    Ancora una volta il tema della rappresentanza degli italiani all'estero ha riscontrato molto interesse da parte dei lettori, questa volta senza i commenti risentiti che avevo ricevuto tempo fa, anche da...

  • Expo o NoExpo?

    • 28 Aprile 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Expo, Export, Politica

    Una delle cose più belle che resiste nelle (post)democrazie è la possibilità di esprimere il proprio pensiero. In libertà. Perciò guardo con interesse ai “noExpodays” organizzati a Milano dal...

  • Italiani all’estero: il flop dei Comites, nell’indifferenza generale

    • 23 Aprile 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export, Imprese, Politica
    • 5

    Più di un anno fa pubblicai un intervento di Gino Chiellino, intellettuale italiano che vive in Germania dal 1969, in cui si sosteneva l'inutilità del voto degli italiani all'estero. Arrivarono tantissimi...

  • Fondi Ue: arriva “l’Erasmus” per formare i funzionari regionali

    • 30 Marzo 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese
    • 2

    Non è esattamente l’Erasmus per i funzionari regionali, ma l’iniziativa presentata dalla Dg Politiche regionali della Commissione europea ci va molto vicino. La “piattaforma tra pari” grazie alla...

  • Il vero fallimento dell’Expo

    • 26 Marzo 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Export, Innovazione, Politica
    • 9

    Che cos'è l'Expo? "Mafia, appalti e corruzione" è stata la risposta di uno studente del terzo anno di un liceo milanese, qualche giorno fa, durante un incontro di un paio d'ore organizzato da una associazione...

  • Grecia: dal mini-vertice un mini-accordo per l’effetto annuncio ma senza sostanza

    • 20 Marzo 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei

    L'esito del mini-vertice sulla Grecia nella notte tra giovedì e venerdì a Bruxelles è davvero minuscolo: rispetto all'accordo del 20 febbraio non è cambiato assolutamente nulla. Ci sono solo 4 settimane...

  • Tempi duri per la Bundesbank? Brutta sberla anche dalla Corte UE

    • 16 Marzo 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Export, Imprese

    Sono tempi duri per la Bundesbank. Dopo aver dovuto accettare il Quantitative easing della Bce, sia pure con una serie di paletti e condizioni, nei giorni scorsi la banca centrale tedesca ha subito una...

  • Quando il prezzo delle arance fa la differenza. Anche etica

    • 18 Febbraio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Innovazione, Lavoro, Mezzogiorno, Religione
    • 3

    “Ogni proposta etica deve essere non solo giusta ma deve diventare anche efficace”. A questo spirito, fissato in uno slogan, si ispira l’accordo commerciale tra il gruppo EcorNaturaSì e il Goel...

  • Fondi Ue: Bruxelles adotta i Por 2014-2020 di 11 regioni e il Piano Cultura per il Sud

    • 12 Febbraio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese

    La Commissione europea ha adottato 11 Programmi operativi regionali della programmazione 2014-2020 del Fondo europeo di sviluppo regionale. Si tratta dei Por di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trento,...

  • Quanto vale per l’Italia la nuova flessibilità europea sul bilancio

    • 15 Gennaio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Mezzogiorno

    Martedì scorso la Commissione europea ha approvato le nuove linee guida che reinterpretano il Fiscal compact e le altre regole comunitarie sulla governance economica introdotte dal 2011 in poi per scongiurare...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.