Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Grecia: a chi tocca ora il primo passo

    • 6 Luglio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa
    • 3

    "In teoria il programma di salvataggio della Grecia non c'è più, è scaduto a mezzanotte del 30 giugno scorso insieme al termine per rimborsare una tranche al Fondo monetario internazionale". Toccherebbe...

  • #Grexit: quella slide che manca nella proposta della Troika

    • 29 Giugno 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    Ha detto lunedì J. C. Juncker in una lunga conferenza stampa: "Le autorità greche hanno lasciato all'improvviso il tavolo, nel momento peggiore. Dijsselbloem e io abbiamo spiegato a Tsipras che un'intesa...

  • Grexit: ecco il testo della proposta che la Troika ha presentato a Tsipras

    • 28 Giugno 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa
    • 9

    Ecco il testo della proposta di compromesso che le tre istituzioni, laTroika, hanno presentato al Governo greco e sulla quale Tsipras vuole consultare i cittadini greci con un referendum domenica prossima....

  • Grecia: la Merkel prende la parola. E la toglie a Schäuble.

    • 18 Giugno 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa

    La decisione di convocare un vertice straordinario dei capi di governo dell'Eurozona lunedì prossimo, nell'estremo tentativo di superare lo stallo nel negoziato tra la Grecia e i suoi creditori, porta...

  • Grecia: il mea culpa del Fondo monetario e l’appello ai creditori europei, cioè alla Germania

    • 15 Giugno 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa
    • 4

    Il Fondo monetario fa mea culpa sulla Grecia e sollecita tutti a fare un passo indietro, da Tsipras alla Merkel. Lo fa direttamente Olivier Blanchard, il capo economista del Fondo, che ha pubblicato un...

  • Fondi europei: anche Bruxelles vuole “semplificare”

    • 9 Giugno 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Fondi europei

    La Commissione europea ha deciso di costituire un gruppo di alto livello dedicato alla semplificazione amministrativa per accedere ai fondi di sviluppo regionale, fondo sociale, fondi di coesione, fondo...

  • #EuroGrexit

    • 25 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa
    • 1

    Alexis Tsipras al Comitato centrale di Syriza: "Alcuni governi europei sarebbero ben felici del fallimento delle trattative tra la Grecia e i creditori, in modo che Atene sia costretta a lasciare l'euro"....

  • EuroGrexit, Schaüble e la moneta parallela

    • 22 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa

    In alcuni corridoi della Commissione UE si dà ormai per scontato che presto la Grecia sarà fuori dall'euro. Ma non dall'Unione europea. A "legislazione vigente" i trattati Ue non prevedono l'uscita di...

  • #Expo2015: promossi e bocciati

    • 20 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Expo, Fondi europei, Innovazione

    "Circo Barnum" lo ha definito Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Girando tra i padiglioni di Expo questa sensazione ha colto anche me. Mi chiedo quanti visitatori alla fine saranno riusciti a farsi...

  • Fondi europei: la prova dell’esistenza in vita dell’Agenzia per la coesione

    • 18 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica
    • 5

    La decisione era stata presa nel 2012, da attuare – si disse - con decretazione d’urgenza, dall’allora ministro per la Coesione, Fabrizio Barca. L’obiettivo era dotare l’amministrazione pubblica...

  • Fondi europei: le regioni aprono ai professionisti. L’agenzia per la coesione: rimuovere gli ostacoli

    • 13 Maggio 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese
    • 1

    I professionisti potranno partecipare ai bandi del POR Regione Lombardia 2014-2020 con lo stesso status delle imprese. Lo ha affermato Maria Pia Redaelli, direttore della programmazione comunitaria della...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.