Vai al contenuto
23 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Juncker contro Renzi. Il video

    • 15 Gennaio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    Ecco la seconda parte della conferenza stampa di Jean-Claude Juncker, dedicata alle domande e risposte dei giornalisti in sala stampa. Dal minuto 10.13 al minuto 13.07 in lingua originale il passaggio...

  • Le lobby nazionali e il gasdotto Nord Stream 2: per la Commissione Ue «un caso complicato»

    • 12 Gennaio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    La scorsa settimana ha fatto clamore la notizia dell'uscita del giurista Carlo Zadra dalla squadra di esperti del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Il caso del gasdotto Nord Stream...

  • La “caciara” anti-europeista dell’Italia e il caso Zadra

    • 7 Gennaio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 8

    Che l'operazione di palazzo delle dimissioni di Carlo Zadra dalla squadra di Jean-Claude Juncker sia stata una vera e propria porcheria lo dimostrano i tentativi abbastanza maldestri dei portavoce del...

  • Fondi Ue: il Piano dell’Agenzia per la coesione per non perdere risorse

    • 21 Dicembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno

    Mancano ormai pochi giorni alla scadenza ultima per spendere i fondi europei 2007-2013 ma, secondo i dati pubblicati venerdì scorso dalla Ragioneria Generale dello Stato, al 31 ottobre, Regioni e ministeri...

  • Delrio e Poletti nella Locride con chi non si arrende: “Contro la criminalità è guerra come ai tempi della Liberazione”

    • 19 Dicembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Lavoro, Mezzogiorno

    "Quella contro la criminalità organizzata, in Calabria come altrove, è una guerra vera. E noi siamo qui, assieme ai soci di Goel Bio, i nuovi partigiani, a rappresentare con loro l'esercito di liberazione...

  • Fondi europei: approvato il Por Campania da 4 miliardi. Ultimo in Europa

    • 2 Dicembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica

    Via libera della Commissione Ue al programma operativo regionale della Campania per il 2014-2020, ultimo programma regionale ad essere adottato in Europa. Il piano vale oltre 4 miliardi, di questi...

  • Fondi europei: futuro a rischio per le politiche regionali. Ecco perché.

    • 25 Novembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica

    Distratta dalle risorse della vecchia programmazione ancora da spendere e a rischio disimpegno e dai ritardi accumulati in avvio del periodo 2014-2020, l’Italia si sta perdendo il dibattito, già iniziato,...

  • Fondi strutturali, semplificare si può. Dite la vostra alla Commissione Ue

    • 24 Novembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno

    Siim Kallas, che guida il gruppo di esperti per la semplificazione dell'accesso ai fondi strutturali europei costituito dalla Commissaria Corina Cretu, chiede suggerimenti per semplificare l'accesso ai...

  • Difesa comune europea: la necessità di integrazione tradotta in numeri

    • 19 Novembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    Questa infografica, tratta da una nota strategica dell'EPSC, il gruppo di esperti della Commissione europea, documenta con la forza dei numeri le inefficienze della spesa per la difesa militare da parte...

  • Difesa europea, Juncker: “prima una politica comune poi l’esercito unico”

    • 18 Novembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    "Io sono a favore dei un esercito europeo, ma non è questo il punto. L'importante ora è avere una politica di difesa comune europea". Lo ha detto - come riporta l'Ansa - il presidente della Commissione...

  • L’Esercito comune europeo: se ne parla da 65 anni. Questa volta si farà?

    • 17 Novembre 2015
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 1

      Di difesa comune europea si parla da almeno 65 anni, da quando cioè nel 1950, il primo ministro francese René Pleven propose un piano per un’integrazione di ampio respiro, compresa la costituzione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.