Vai al contenuto
26 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’Europa deve spezzare il circolo vizioso del credito alle imprese

    • 30 Agosto 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese

    Il meccanismo perverso che lega il costo del debito sovrano al credito alle imprese è noto: il rendimento eccessivo dei titoli di Stato italiani, punto di riferimento per il sistema finanziario nazionale,...

  • I costosi uffici regionali a Bruxelles e il desk ministeriale dimenticato

    • 15 Agosto 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    Che ci faceva la Regione Liguria negli 800 metri quadri della sede di Bruxelles fino al 2010? Non lo sappiamo. Quel che sappiamo - perché lo ha spiegato l'assessore regionale alle Finanze, Pippo...

  • Perché l’iPad (non) salverà noi giornalisti (dal blog di Daniele Lepido)

    • 7 Agosto 2012
    • Giuseppe Chiellino

    Chi pensa che i tablet siano una "medicina" per l’editoria, un antibiotico contro i batteri della disaffezione alla lettura, forse si sbaglia. I tablet sono la diagnosi, non la cura per i...

  • Qualche appiglio per l’economia reale aspettando la ripresa sotto l’ombrellone

    • 3 Agosto 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export, Imprese

    Indice Pmi della zona euro in salita, a giugno, più delle previsioni; consumi al dettaglio con un timido segno positivo mentre le attese erano di un calo con il dato di maggio rivisto al rialzo...

  • Imprese verso l’uscita del tunnel. Ecco i segnali di cui parla Monti

    • 1 Agosto 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Export, Imprese, Lavoro
    • 1

    Qualche timido segnale positivo per l’economia italiana comincia, faticosamente, a farsi strada. Dopo un terzo trimestre su cui sentiremo ancora gli effetti del blocco produttivo in Emilia per il...

  • Gli eurobond che fecero l’Unità d’Italia quando il Regno di Napoli era come la Germania

    • 4 Luglio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Mezzogiorno

    E' un sassolino, poco più di un granello di sabbia, il contributo di Stephanié Collet, storica della finanza dell'Università di Bruxelles, alla ricostruzione del contesto storico che un secolo...

  • Barilla in mezzo al guado, basterà un nuovo ceo per diventare globale?

    • 28 Giugno 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Export, Imprese
    • 5

    Dopo 7 mesi di gestione congiunta da parte dei tre fratelli, arriva in Barilla un nuovo amministratore delegato esterno. Si chiama Claudio Colzani e prende il posto che a fine novembre del 2011 Massimo...

  • Le imprese prigioniere dell’euro?

    • 27 Giugno 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese
    • 4

    Nella raccomandanzione della Commissione europea all'Italia approvata nei giorni scorsi anche dal Consiglio Ecofin, si sottolinea la forte perdita di competitività che il sistema produttivo italiano...

  • Le imprese italiane investono in ricerca la metà della media Ue

    • 24 Giugno 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Innovazione

    <<L'Italia ha stabilito un obiettivo nazionale per aumentare la percentuale di Pil investito in ricerca e sviluppo all'1,53% nel 2020. Tuttavia il livello di ambizione delle misure adottate...

  • Incentivi alle imprese persi in una babele di cifre

    • 17 Giugno 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Mezzogiorno

    Ma quanti sono davvero gli incentivi che lo Stato dà alle imprese in Italia? Un approfondimento del Centro studi Confindustria chiarisce la differenza tra gli importi indicati da cinque diverse fonti...

  • Troppe aspettative sui project bond?

    • 15 Giugno 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese

    Tra i 40 e i 45 miliardi di risorse private possono essere mobilitate dai project bond verso le grandi opere. E' la previsione (forse troppo ottimistica) del ministro dello sviluppo economico Corrado...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.