Vai al contenuto
25 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ecco dove c’è più lavoro per i giovani. Le professioni più richieste regione per regione

    • 8 Febbraio 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Lavoro, Mezzogiorno

    Datagiovani ha pubblicato la rielaborazione dei dati Unioncamere sulle richieste di lavoratori non stagionali con meno di 29 anni da parte delle aziende nel primo trimestre del 2013. Le regioni in cui...

  • A proposito di Monte dei Paschi di Siena

    • 22 Gennaio 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese, risparmio

    Il Monte dei Paschi di Siena è tornato oggi sotto i riflettori del mercato: dopo il rally delle settimane scorse che ha portato la banca senese a guadagnare più del 40%, le indiscrezioni su un derivato...

  • La crisi delle costruzioni non si ferma e i produttori di cemento ristrutturano

    • 18 Gennaio 2013
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Lavoro

    "Gli investimenti in costruzioni sono scesi nel terzo trimestre del 2012 a un ritmo analogo a quello medio osservato dalla metà del 2011 (-1,4 per cento in termini congiunturali). Le transazioni...

  • Alitalia, contratto di solidarietà per hostess e steward. Giusto in tempo per la campagna elettorale

    • 22 Dicembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Lavoro
    • 3

    Contratto di solidarietà all'Alitalia per gli assistenti di volo. La compagnia e i sindacati sabato hanno raggiunto un accordo per una riduzione dell'orario per 50 mila giornate di lavoro all'anno:...

  • Che ci importa dello spread/2

    • 12 Dicembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Mezzogiorno
    • 1

    A proposito di spread, vi ripropongo questo articolo pubblicato a fine giugno, per ricordare che anche un secolo e mezzo fa il differenziale di rendimento tra titoli pubblici aveva un senso e... lI...

  • Che ci importa dello spread?

    • 11 Dicembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese, risparmio
    • 7

    "Che ci importa dello spread?" può diventare il nuovo tormentone della campagna elettorale di Silvio Berlusconi, così come il "Meno tasse per tutti" di 15 anni fa. In quel...

  • Il DNA al microscopio elettronico grazie ad uno studio dell’IIT e dell’Università della Magna Grecia

    • 5 Dicembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Imprese, Innovazione, Mezzogiorno, Scienza

    La doppia elica del DNA per la prima volta in un'immagine al microscopio elettronico grazie ad una tecnica inventata da un gruppo di ricercatori dei dipartimenti di Nanostrutture e Nanochimica...

  • La fiducia dei consumatori cinesi continua a risalire dopo il crollo di giugno

    • 4 Dicembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Export, Imprese

    Qualche buona notizia per le imprese italiane che esportano in Cina. A novembre l'indice MNI China consumer sentiment indicator è cresciuto a 95,5 da 92,3 di ottobre, portandosi ai livelli...

  • Amore e impresa. Storie di distretti, persone d’altri tempi

    • 30 Novembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Export, Imprese

    Andando in giro per distretti si scoprono storie meravigliose. Come quella della Manifattura Guarnizioni Colombo di Sarnico, in provincia di Bergamo, sul lago d'Iseo, che ho raccontato sul Sole 24 Ore....

  • Proto indagato a Milano. Era già tutto scritto

    • 22 Novembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese, Lavoro

    MILANO - Il finanziere Alessandro Proto, candidato alle primarie del Pdl, è indagato per truffa e aggiotaggio dalla procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta del pm Isidoro Palma che sta...

  • L’impresa vale più dell’eredità. Il paradosso di una multinazionale tascabile

    • 19 Novembre 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Imprese

    Credit crunch, burocrazia, tasse, nanismo... la giungla di ostacoli in mezzo a cui le imprese italiane devono quotidianamente districarsi è fittissima. Ma che a questi si aggiungano anche le beghe ereditarie...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.