Vai al contenuto
18 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Il “ricatto” tedesco sui fondi europei

  • 5 Febbraio 2017
  • Giuseppe Chiellino
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 19 Gennaio 2021, 7:01

    Quando il vaccino per censo? Letizia Moratti fa dimenticare le gaffe di Gallera

    • 17 Maggio 2018, 6:26

    Reddito di cittadinanza, Fondo sociale europeo e il copia-incolla frettoloso nel contratto di governo

    • 21 Marzo 2018, 6:19

    Caso Selmayr: 134 domande dell'EuroParlamento alla Commissione Ue

Segui anche su
  • Twitter
    @chigiu

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Il referendum é stato lo spartiacque tra la speranza di un rinnovato afflato di...

  • Caro Chiellino: lei scrive "Se chi ha lasciato andare avanti Tajani e Pittella h...

  • Gentile Renato, il suo commento oggi ad un post di quasi 3 anni fa è ancora val...

Articoli da Il Sole 24 Ore
    • Il contratto di Governo
    • Coperture fragili

    Reddito di cittadinanza, dalla Ue una dote «micro» e solo dopo aver rinegoziato tutti i programmi

    • La discussione sul prossimo bilancio Ue
    • dicembre 2016

    Il "ricatto" tedesco sui fondi europei

I Nostri Blog
  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

  • Caption
    To Be Continued

    - di Andrea Bettini

  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

Ultimi tweet

@chigiu

laura polverari@Laura_Polverari·
7 Apr

Non un primato di cui andare orgogliosi 😢. La posizione delle regioni del Sud davvero grave e preoccupante. @svimez @lubianchi68 https://twitter.com/chigiu/status/1511985081421897732

Reply on Twitter 1511998188806455302Retweet on Twitter 15119981888064553021Like on Twitter 1511998188806455302
dario sciunnach@sciudar·
7 Apr

Mi rivolgo a tanti amministratori locali: ma per le troppe occasioni perse sul fronte delle energie rinnovabili (solare, eolico, geotermico, idroelettrico...) nell'arco degli ultimi 10 anni almeno, oggi un po' di vergogna no?

Reply on Twitter 1511947924581793795Retweet on Twitter 15119479245817937951Like on Twitter 15119479245817937952
Giuseppe Chiellino@chigiu·
7 Apr

Occupazione, regioni italiane ultime in Europa @sole24ore https://24plus.ilsole24ore.com/art/AEjTwKPB

Reply on Twitter 1511985081421897732Retweet on Twitter 15119850814218977322Like on Twitter 15119850814218977328

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.