Vai al contenuto
27 June 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

archivi

  • 5 Febbraio 2014
  • Giuseppe Chiellino
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Post Recenti
    • 19 Gennaio 2021, 7:01

    Quando il vaccino per censo? Letizia Moratti fa dimenticare le gaffe di Gallera

    • 17 Maggio 2018, 6:26

    Reddito di cittadinanza, Fondo sociale europeo e il copia-incolla frettoloso nel contratto di governo

    • 21 Marzo 2018, 6:19

    Caso Selmayr: 134 domande dell'EuroParlamento alla Commissione Ue

Segui anche su
  • Twitter
    @chigiu

  • RSS
    Segui

Ultimi tweet

@chigiu

Po Fesr Sicilia14/20@PoFesrSicilia·
8 Giu

#FondiUe 🇪🇺 #giornalisti
Aperte le iscrizioni al corso su #fondieuropei e #PolitichediCoesione in #Sicilia, che si terrà il 21 giugno a #Palermo e il 22 a #Catania.
Organizzano @Regione_Sicilia, @OdgSicilia e @AgenziaCoesione.

Info 👉 https://www.euroinfosicilia.it/formazione-giornalisti-corso-fondi-ue/
#POFESRSicilia1420

Reply on Twitter 1534463768050155520Retweet on Twitter 15344637680501555207Like on Twitter 153446376805015552010
TAP Italia@TAPItalia·
19 Mag

Se le condizioni di mercato lo consentiranno, TAP potrà raddoppiare la propria capacità, arrivando a trasportare più di 20 miliardi di m³ annui senza posare nuovi tubi. Intanto si lavora per portare in Italia 1,5-2 miliardi di m³ in più rispetto al 2021. Su @sole24ore di oggi.

Reply on Twitter 1527222419571736577Retweet on Twitter 15272224195717365775Like on Twitter 152722241957173657710
Luisa Chiodi@luisa_chiodi·
27 Mag

Un bel webinar sulle strategie macroregionali #EUSAIR e #EUSALP del progetto W4F sulla politica #UE di #coesione con @sole24ore e @chigiu @LavorgnaFior e @ISSIRFA https://www.balcanicaucaso.org/Progetti/Work4future https://www.ilsole24ore.com/art/sfide-territoriali-politica-coesione-e-strategie-macroregionali-esperienza-italiana-AEA5w3aB

Reply on Twitter 1530181869429563393Retweet on Twitter 15301818694295633932Like on Twitter 1530181869429563393

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.