Vai al contenuto
17 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Bratislava, l’Unione europea e i dolori del giovane Renzi

    • 19 Settembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica
    • 2

    Dopo il vertice europeo di Bratislava un'autorevole fonte, esperta di questioni comunitarie e coinvolta in prima persona nelle vicende di cui parla, mi ha inviato una riflessione che è molto più di un'articolo....

  • Come funziona il Piano Juncker – Infografica dell’Istituto “M. Boella” di Torino

    • 16 Settembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Imprese, Innovazione

    Ecco come funziona il Piano Juncker per gli investimenti strategici, in una infografica interattiva realizzata dall'Istituto Superiore Mario Boella di Torino. Le cifre sono quelle della "fase 1" ma il...

  • Apple deve restituire 13 miliardi di tasse all’Irlanda. La decisione della Commissione Ue

    • 31 Agosto 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa

    Come promesso agli ascoltatori di Prima Pagina su Radio3, ecco il comunicato integrale in italiano con cui la Commissione europea ha annunciato ieri la decisione di condannare l'Irlanda a recuperare da...

  • Fondi Ue: tecnologia e project management per spendere meglio. La Calabria ci prova

    • 22 Luglio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica

    Decolla il Por Calabria 2014-2020, sia pure con il consistente ritardo che ha caratterizzato dall’inizio tutta la programmazione nazionale dei fondi strutturali europei. Nei giorni scorsi la Regione...

  • Il bail-in e la Corte Ue. Per i banchieri si mette male…

    • 20 Luglio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa, Imprese, Politica

    "Sebbene vi sia un evidente interesse pubblico a garantire, in tutta l'Unione, una tutela degli investitori forte e coerente, tale interesse non può essere ritenuto prevalente, in ogni circostanza, rispetto...

  • Banche: Bruxelles favorevole all’intervento dello Stato anche perché aprirà la strada alla garanzia europea dei depositi

    • 8 Luglio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Europa

    La Commissione europea favorirà gli interventi con risorse pubbliche nel capitale delle banche (non solo) italiane perché consente di affrontare in modo radicale la questione delle sofferenze bancarie...

  • Fondi Ue: per la Corte dei conti troppo alti i costi degli strumenti finanziari

    • 7 Luglio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Mezzogiorno

    Gli strumenti finanziari realizzati con fondi europei e utilizzati per assicurare prestiti, garanzie e investimenti di capitale, sono talvolta onerosi in rapporto al sostegno erogato e il loro costo è...

  • Arance, ulivi, cipolle: la ‘ndrangheta soffre l’economia etica di Goel Bio

    • 6 Luglio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Mezzogiorno

    Ancora un atto di intimidazione mafiosa ai danni di una cooperativa del consorzio Goel Bio. Questa volta è toccato alla Briatico Welfare in provincia di Vibo Valentia. Nella notte tra giovedì e venerdì...

  • Brexit, le banche e i rischi che corre l’Italia

    • 4 Luglio 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa, Politica

    L’Italia rischia di pagare il prezzo più alto di quanto sta accadendo tra Bruxelles, Londra e Berlino dopo la vittoria di Brexit il 23 giugno scorso. Dopo il referendum inglese l'Europa non potrà...

  • The complex world of EU State aid. By Elisabetta Righini (L. & W.)

    • 30 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa

    ...

  • Fondi europei: è ufficiale, 1,4 miliardi in più all’Italia

    • 28 Giugno 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Lavoro, Mezzogiorno

    Il presidente del Consiglio, Mattero Renzi, ha ufficializzato oggi da Bruxelles l'assegnazione all'Italia di 1,4 miliardi in più di fondi europei per il periodo 2014-2020. "Le risorse - ha detto - andranno...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.