Vai al contenuto
17 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Migranti: 94 milioni di fondi europei per rimborsare l’acquisto di due pattugliatori per salvataggi in mare

    • 27 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Fondi europei, Mezzogiorno, Politica

    La Commissione europea ha approvato un progetto italiano  da 94 milioni di euro, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per l'acquisto di due pattugliatori dotati delle attrezzature...

  • Bilancio Ue e il veto di Renzi: è di nuovo scontro tra Consiglio e Parlamento

    • 26 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa

    È troppo presto per dire se la decisione di Matteo Renzi di annunciare il veto sul bilancio dell’Unione europea si rivelerà una mossa azzardata. Di sicuro la mossa del premier, che si sovrappone non...

  • Il Ceta, l’Unione europea e le responsabilità dei Governi

    • 26 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export, Imprese, Politica

    Il Ceta potrebbe essere salvato in extremis, ma che si arrivasse all'impasse di questi giorni lo avevamo raccontato sul Sole già a maggio scorso, quando si andava profilando la decisione di considerare...

  • Libero scambio Ue-Canada: se la Puglia tiene in ostaggio l’Unione…

    • 19 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export, Imprese

    Non è solo l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada che rischia di saltare per il voto contrario del parlamento della Vallonia della scorsa settimana. È in gioco la natura stessa dell’Unione...

  • Dal Fesr 6,2 milioni per un polo agricolo di eccellenza alle porte di Milano

    • 14 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Innovazione

    L'Unione Europea finanzierà a Milano un progetto da 6,2 milioni di euro. E' questo il valore di Openagri, l'iniziativa con cui oggi la città lombarda si è aggiudicata il bando "Urban Innovative Actions",...

  • Fondi europei: realtà, pregiudizi e… comunicazione

    • 13 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica
    • 2

    I fondi europei fanno bene all'immagine dell'Europa?  E' possibile superare i pregiudizi e comunicare i successi della politica di coesione per evitare che nel prossimo bilancio pluriennale dell'Unione...

  • Commissione Ue: a un italiano il dossier sul rafforzamento dell’Eurozona

    • 10 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Europa

    È l'italiano Gabriele Giudice il nuovo responsabile dell'unità per il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria e della macroeconomia dell’Eurozona, all’interno della Dg Ecfin della Commissione...

  • Commissione Ue, se le nomine le fanno due tedeschi

    • 5 Ottobre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Fondi europei

    L'attribuzione temporanea in Commissione europea delle responsabilità sul bilancio e sul personale al tedesco Guenther Oettinger, già titolare dell'Agenda digitale, in attesa che si capisca se la corsa...

  • La commissaria Ue Georgieva candidata a segretario generale dell’Onu

    • 28 Settembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    La vicepresidente della Commissione Ue, la bulgara Kristalina Georgieva, sarà candidata al posto di segretario generale dell'Onu. Lo ha annunciato il portavoce della Commissione Ue Margaritis Schinas,...

  • L’insostenibile leggerezza di Brexit (Limonov)

    • 28 Settembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 1

    Ecco un altro contributo del signor Limonov. Questa volta il tema è Brexit con la necessaria rimodulazione del complesso corpo di regole per la ridefinizione dei raporti con l'Unione europea che il voto...

  • Draghi sempre più “politico”, per riempire il vuoto in cui è precipitato Juncker

    • 27 Settembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa

    Per la seconda volta, in pochi giorni, Mario Draghi ha parlato da politico europeo oltre che da presidente della Bce. Ieri nella periodica audizione all'Europarlamento, ha declinato più in dettaglio -...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.