Vai al contenuto
27 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Credito difficile per le imprese: tra paradossi e proposte

    • 16 Febbraio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese

    Ecco l'Italia del credit crunch. Il Sole la sta raccontando nel nuovo dorso Impresa & Territori. Raccontateci le vostre esperienze  di #creditodifficile allo sportello. Casi...

  • Ici-Chiesa: pronto l’emendamento del Governo, esentati solo gli immobili non commerciali

    • 15 Febbraio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Imprese
    • 2

    Accordo fatto tra il Governo italiano e la Commissione europea sulla questione dell'Ici sugli immobili degli enti religiosi e delle associazioni no-profit. Il presidente del Consiglio Monti ha comunicato...

  • Per i crediti verso la Pa in arrivo 2 miliardi dalla Cassa depositi e prestiti

    • 15 Febbraio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese

    Ci son voluti più di quattro mesi, ma ora i due miliardi messia disposizione dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) per le imprese che vantano crediti verso la pubblica amministrazione sono a portata di...

  • BackToWork, un progetto per avvicinare imprese, manager e capitali

    • 14 Febbraio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Imprese, Lavoro
    • 2

    Mettere in stretta relazione aziende, patrimonio intellettuale e risparmio delle famiglie: è l'ambizione di BackToWork, un progetto ideato da Carlo Bassi, che vuole <<rimettere al centro...

  • Per la Nato robot dalla Calabria, dove la banda larga è un privilegio

    • 13 Febbraio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Export, Imprese, Innovazione
    • 3

    CATANZARO - L’ultima commessa è solo di 200mila euro ma viene da un cliente di prestigio, uno dei due principali costruttori aeronautici mondiali che impone anche una clausola di riservatezza. Ma è...

  • Risorse per la crescita delle Pmi. Una proposta

    • 11 Febbraio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, Imprese, Lavoro

    La Borsa ci riprova. Questa volta alleata sia con le banche che con la Confindustria per promuovere il progetto Elite. L'obiettivo è avvicinare le piccole e medie imprese al mercato dei capitali....

  • Lavoro per i giovani: raddoppiano le opportunità nel primo trimestre

    • 30 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino

    Quasi 46 mila opportunità di lavoro non stagionali per i giovani nel primo trimestre dell’anno. Le imprese prevedono un numero di assunzioni quasi doppio rispetto alla fine del 2011. Secondo...

  • Lavoro per disabili, mapAbility e caffè equo e solidale: le start-up finaliste dell’Italian GSVC

    • 27 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, Imprese, Innovazione, Lavoro, Web/Tecnologia
    • 1

    È stata l’Agenzia Lavoro Disabili ad aggiudicarsi il primo posto dell’Italian round della Global Social Venture Competition (GSVC), il premio internazionale ideato dalla Università di Berkeley per...

  • Gli immigrati messicani e la crisi dei mutui subprime negli Usa. La versione di Giavazzi

    • 26 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Banche, economia, risparmio
    • 1

    «C’è una ragione storico-politica che ha portato all’esplosione dei mutui sub-prime negli Stati Uniti negli anni che hanno preceduto la crisi del 2007-2008. E’ stata la scelta delle amministrazioni...

  • Embargo all’Iran: il background e il comunicato finale del Consiglio degli Esteri Ue

    • 23 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Export, Imprese

    Ecco alcuni documenti preparatori del Consiglio dei ministri degli esteri Ue sull'ampliamento dell'embargo all'Iran,  il comunicato finale pubblicato nella serata di lunedì al...

  • L’embargo europeo contro l’Iran. Ecco le nuove regole e i timori delle imprese

    • 23 Gennaio 2012
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Export
    • 2

    Blocco delle importazioni di petrolio e di prodotti petrolchimici dall’Iran e sterilizzazione di tutti i rapporti con la Banca centrale in modo da rendere complicatissimi se non impossibili i pagamenti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.