Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Il paese delle imprese

– di Giuseppe Chiellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Banche
    • Brexit
    • economia
    • Europa
    • Expo
    • Export
    • Film
    • Fondi europei
    • Giochi
    • giornali
    • Imprese
    • Innovazione
    • Internet
    • Lavoro
    • Libri
    • Mezzogiorno
    • Parmalat
    • Politica
    • Religione
    • risparmio
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Televisione
    • Viagg
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La caccia alla poltrona di Donald Tusk mette Juncker in bilico. Le chance di Timmermans

    • 1 Marzo 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica

    Si è aperta la caccia alla poltrona del presidente del Consiglio europeo, oggi occupata dall'ex premier polacco, Donald Tusk, scaricato ufficialmente da Jaroslaw Kaczynski, il leader del Pis (il partito...

  • Competitività: in quale direzione vanno le regioni italiane?

    • 27 Febbraio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Fondi europei, Mezzogiorno

    La Commissione europea ha appena pubblicato l'indice sulla competitività regionale. Un colpo d'occhio alla mappa basta per dare l'idea della distanza tra ne nostre regioni del Mezzogiorno ed alcune del...

  • La guerra non convenzionale che la Russia combatte con le armi della “disinformatia”

    • 17 Febbraio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    La guerra non convenzionale che la Russia combatte con le armi della disinformatia    ...

  • Beni confiscati: l’Ostello “Locride” aprirà, nonostante furti e danneggiamenti

    • 11 Febbraio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • Fondi europei, Imprese, Mezzogiorno, Politica

    Aprirà comunque l'Ostello "Locride", assegnato con gara dal Comune di Locri al consorzio Goel. Aprirà, nonostante il furto e i danneggiamenti per oltre 20mila euro che la struttura ha subito a soli dieci...

  • Brexit, Trump, Le Pen e M5S: una tempesta perfetta minaccia l’unità d’Italia? (Limonov)

    • 27 Gennaio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Lavoro, Mezzogiorno, Politica
    • 1

    Un Limonov di spessore, più preoccupato del solito... ------------------------------------------------------------------------ Il 23 agosto 2005, una tempesta tropicale si formò al largo delle Bahamas...

  • Parlamento europeo: a Strasburgo testa a testa Tajani-Pittella. Salvo sorprese…

    • 16 Gennaio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Politica

    Martedì mattina, alle 9 comincia a Strasburgo la votazione per l'elezione del nuovo presidente del Parlamento europeo che dovrà sostituire il tedesco Martin Schulz. La corsa, salvo sorprese che potranno...

  • Giornali, Internet, bufale e post-verità: tutto gratis?

    • 4 Gennaio 2017
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, giornali, Imprese, Internet, Politica, Televisione, Web/Tecnologia, Weblog

    Nel dibattito su bufale, balle e post-verità innescato dalle parole del presidente Mattarella nel messaggio di fine anno e dalla proposta del presidente dell'Antitrust, Pitruzzella, penso che occorra...

  • Tajani-Pittella: doppia candidatura italiana con doppia regia tedesca. È un trappolone?

    • 16 Dicembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 1

    La doppia candidatura per la presidenza dell'Europarlamento con Antonio Tajani per il Ppe e Gianni Pittella per i Socialisti non dà affatto la garanzia che un italiano torni, dopo moltissimi anni, a guidare...

  • Inquinamento atmosferico: dal 31 dicembre in vigore la nuova direttiva Ue sui limiti alle emissioni. Obiettivo 2030

    • 15 Dicembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Imprese, Innovazione

    Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato mercoledì la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione sulla base di una proposta della Commissione che fissa in Europa limiti più rigorosi...

  • Chi troppo, chi niente. L’ingiustizia italiana tra vecchi e giovani

    • 19 Novembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • economia, Europa, Lavoro, Mezzogiorno, Politica

    "L'Italia è penultima nell'Unione europea in termini di giustizia intergenerazionale. A parte le scarse prospettive per i giovani nel mercato del lavoro, l'Italia è il paese più vecchio dal punto di...

  • Trump, chiacchiere da salotto e le radici della civiltà europea (Limonov)

    • 15 Novembre 2016
    • Giuseppe Chiellino
    • Europa, Politica
    • 4

    Torna Limonov. Ho ricevuto ieri un lungo commento all'articolo di Luca Ricolfi pubblicato domenica sul Sole 24 Ore, sul voto con cui gli americani l'8 novembre hanno scelto il loro nuovo presidente, Donald...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.